Storia
La più antica fabbrica di cioccolato italiana
1796
1796
1796
Tutto iniziò nel centro di Bologna, proprio accanto alla centralissima Piazza Maggiore, in un piccolo “Laboratorio di Cose Dolci”. Qui i due fratelli Francesco e Romualdo Majani vennero assunti dall’allora padrone del negozio e divennero presto gli unici proprietari e promotori dell’attività.
1830
1830
1830
Poiché gli affari andavano sempre meglio, Francesco decise di acquistare un intero palazzo in Via de’ Carbonesi, nel centro della città, dove poter vivere, produrre cioccolato e anche venderlo. Questo edificio è ancora oggi la sede del nostro storico negozio, che nel corso degli anni divenne un importante ritrovo per l’alta borghesia e per personaggi famosi come Carducci, Marconi e D’Annunzio.
1856
1856
1856
Giuseppe Majani riuscì ad ottenere il passaporto per attraversare l’Italia, allora divisa in tanti piccoli stati, per poter acquistare i macchinari più all’avanguardia. Fu così che poterono appendere l’insegna “Stabilimento a Vapore di Confetture e Cioccolata” all’esterno dell’edificio; una vera innovazione per l’epoca. Infatti, Majani fu una delle primissime fabbriche a vapore in Italia e riuscì, negli anni successivi, a modernizzarsi ancora di più.
1878
1878
1878
Majani divenne fornitore ufficiale della Casa Reale dei Savoia, la famiglia regnante italiana, che concesse il diritto di esporre lo stemma reale sull’insegna del negozio e sul logo aziendale. Negli anni successivi, le case reali francese e spagnola concessero lo stesso diritto. Tutti e tre gli stemmi sono ancora oggi presenti nel logo Majani.
1908
1908
1908
Con l’affermarsi dello stile Liberty e lo sviluppo degli affari dell’azienda, la famiglia decise di costruire un edificio completamente nuovo in Via Indipendenza, nel cuore della città, con sala da tè, bar e negozio. Questo divenne presto un punto di ritrovo per gli artisti e gli aristocratici dell’epoca. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia fu costretta a vendere l’edificio, ma ancora oggi è chiamato e ricordato come “Palazzina Majani”.
1978
1978
1978
Fu costruito l’attuale stabilimento, alle porte di Bologna. Nel 1985, Francesco Majani riuscì a salvare l’azienda dal fallimento, riacquistando tutte le azioni che erano state cedute a persone esterne alla famiglia e diventando così l’unico proprietario. Da allora, Majani è un’azienda solida, che rispecchia la sua storia e i suoi valori.
OGGI
Ad oggi, Majani conta 9 generazioni ed è sempre stata nelle mani della famiglia fin dalla sua fondazione, avvenuta 228 anni fa. Con passione, ogni giorno creiamo prodotti nuovi e cerchiamo di innovarci, mantenendo saldo il connubio tra tradizione e modernità che da sempre ci contraddistingue, per offrire l’eccellenza del cioccolato italiano.